Chi siamo Introduzione

LIBREC si presenta

Siamo veloci, flessibili e lavoriamo con la massima efficienza.

Persone di contatto

Jodok Reinhardt

CEO

Beat Seiler

Direttore vendite e marketing

Dominik Lembke

Direttore dello sviluppo commerciale

Fabienne Hasler

Responsabile logistica e vendite interne

Roadmap

2025

Cerimonia di apertura della società LIBREC AG

Cerimonia di apertura del sito di Biberist il 4 aprile 2025

2024 - 2026

Sviluppo di una rete europea

Sviluppo di un'efficiente rete di partner globali

2024

Avvio della produzione industriale

Avvio delle operazioni di riciclaggio in Svizzera con una capacità di 12.000 tonnellate all'anno e siti di raccolta all'estero

2022-2024

Costruzione della prima sede in Svizzera

  • Assicurazione di ulteriori siti di produzione e raccolta in Polonia, Germania, Italia e Francia
  • Produzione di impianti industriali per una capacità annua di 12.000 tonnellate
  • Attrattiva posizione svizzera assicurata su un vecchio sito industriale direttamente sull'autostrada A1 nel centro del traffico della Svizzera

2021

Fondazione, finanziamento e partnership

  • LIBREC è finanziato privatamente e in modo indipendente
  • Avvio del progetto Innosuisse con l'Università di Scienze Applicate di Berna, il Parco svizzero dell'innovazione di Biel/Bienne, l'EMPA ed esperti tedeschi.
  • LIBREC e Libattion (up-cycling, seconda vita) concordano una partnership e una collaborazione nello stesso sito
  • LIBREC eATREC Industrie AG (Wimmis, BE) lavorano insieme
  • Fondazione di LIBREC AG

2020

Concetto, sviluppo e interesse pubblico

  • Innosuisse, l'Ufficio federale dell'ambiente e VentureKick sostengono Librec con sovvenzioni
  • Collaborazione con la Fondazione svizzera per il riciclaggio delle auto, auto schweiz, importatori e produttori di auto, Inobat, EMPA, aziende di smaltimento e riciclaggio in Svizzera e all'estero, nonché partner internazionali per lo sviluppo del sistema e l'accettazione dei materiali

Il processo LIBREC